Ricercatori della Scuola di Psicologia dell’Università del Mississippi Meridionale hanno dimostrato che i ricordi dell’amore sperimentato in passato non sono “fissi”, ma possono essere alterati da ciò che pensiamo attualmente di una persona. Ciò può af…
Categoria: Mente
I Pokémon ci sono entrati nel cervello: un’area specifica è dedicata a loro, ecco perché
I Pokémon hanno influenzato il nostro cervello, negli adulti che hanno giocato al videogioco quando erano bambini si attiva infatti una specifica area del cervello alla vista dei vari personaggi. Gli scienziati ci spiegano come siano arrivati a questa …
Depressione, perché ci sentiamo meglio dopo aver ascoltato musica triste
Ricercatori dell’Università della Florida del Sud hanno dimostrato che ascoltare la musica triste migliora lo stato d’animo e non alimenta la tristezza nelle persone depresse, come invece emerso da una precedente indagine. Questo tipo di musica avrebbe…
I bambini di sei mesi sanno se i genitori sono felici o arrabbiati
Attraverso un esperimento di Eye-Tracking, una tecnica che monitora il movimento degli occhi, tre ricercatori del Laboratorio di sviluppo sociale e affettivo dell’Università di Ginevra hanno dimostrato che i bambini di sei mesi sono già in grado di cap…
Sorridi che la vita ti sorride, Jim Morrison aveva ragione: parola di scienza
Sorridere ci rende realmente più felici e tenere il broncio ci fa sentire più arrabbiati e tristi? Se lo sono chiesti gli scienziati della University of Tennessee che hanno analizzato i dati raccolti da 138 studi su oltre 11.000 persone in giro per il …
Depressione post-partum, arriva il primo farmaco per trattarla: è rapido ed efficace
L’agenzia governativa americana che si occupa di regolamentare i farmaci, l’FDA, ha appena approvato il primo farmaco pensato specificatamente per contrastare la depressione post-partum. Si tratta del brexanolone, un principio attivo con effetti simili…
Il tempo vola mentre invecchiamo e finalmente sappiamo il perché
Il professor Adrian Bejan dell’Università Duke (Stati Uniti) ha proposto una nuova e affascinante teoria per spiegare la sensazione del tempo che “vola” mentre invecchiamo. Secondo lo studioso è legata ai cambiamenti fisici delle nostre reti neurali, c…
La marijuana fa male al cervello: così aumenta il rischio di psicosi
Un team di ricerca internazionale coordinato da studiosi del King’s College di Londra ha determinano che fumare marijuana tutti i giorni aumenta di tre volte le probabilità di sviluppare la psicosi, un disturbo psichiatrico grave caratterizzato da deli…
Oggi è la Giornata Internazionale della Felicità: perché si celebra e come conquistarla
A partire dal 2012 l’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ha istituito la “Giornata Internazionale della Felicità”, che ogni anno si celebra il 20 marzo, a ridosso dell’avvio della bella stagione nel nostro emisfero. Nel Wor…
La musica ci rende meno creativi: sfatato un mito, ecco perché
Ascoltare musica non ci rende più creativi, anzi, ha un effetto contrario quando dobbiamo svolgere attività che necessitano delle nostre competenze verbali. I ricercatori hanno analizzato come diverse tipologie di brani musicali influenzino la nostra c…