Lo studio ecologico “Covid-19 incidence and mortality in Lombardy, Italy: An ecological study on the role of air pollution, metereological factors, demografic and socioeconomic variables” condotto da Elena de Angelis, Stefano Renzetti, Marialuisa… C…
Giorno: 26 Febbraio 2021
Palmisano: “Investire in ricerca, il Covid durerà anni”
Palmisano: “Investire in ricerca, il Covid durerà anni” Canali: Ricerca Medica, Tamponi Coronavirus
Università di Pisa, il rapporto tra tumori ed epilessia nella storia della medicina
Una ricerca dei professori Gianfranco Natale, direttore del Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” e docente di Anatomia Umana presso il Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, e Guido Bocci,… Cana…
Così si potranno fermare le metastasi del melanoma
Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Oncologia Sperimentale dell’Istituto Europeo di Oncologia, guidati da Luisa Lanfrancone e Pier Giuseppe Pelicci, ha dimostrato il ruolo di una molecola “lunga” di RNA (long non-coding RNA) nella… Canali: …
10 milioni di euro per la ricerca contro le malattie genetiche rare: Telethon finanzia 45 progetti
Telethon scende in campo per dare un futuro alle persone affette da malattie genetiche rare. Grazie al bando per la ricerca extramurale promosso dalla Fondazione molte famiglie potranno avere dalla ricerca scientifica delle risposte concrete. Oltre… …
In Italia 14mila nati ‘in provetta’ nel 2018
Ubaldi (Sifes-Mr), ‘disparità accesso a Pma acuite da pandemia’
Oltre 20.000 contagi, calano i decessi
Sono 20.499 i nuovi casi di contagio accertati nelle ultime 24 ore, mentre i tamponi sono 325.404, di conseguenza il tasso di positività è del 6,3%.I morti sono 253 in un giorn…
Identificati i microorganismi terrestri che potrebbero colonizzare Marte
Se anche su Marte non dovesse esserci vita, non è da escludere che in futuro possa essere ‘introdotta’. Lo dimostra uno studio condotto da Nasa e Centro aerospaziale tedesco, i cui risultati sono stati pubblicati su Frontiers in Microbiology, grazie……
Malattie rare: studio, Covid ha ridotto diagnosi e cure
Roma, 26 feb. (Adnkronos Salute) – L’emergenza sanitaria Covid-19 ha avuto un impatto significativo sui pazienti affetti da malattie rare in Italia, con una riduzione delle diagnosi e delle terapie. Lo conferma lo studio di Iqvia realizzato in… Cana…
Primo via libera al farmaco anti-Covid che ha curato Trump: l’Europa approva i monoclonali
Parere positivo del Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell’Agenzia europea dei medicinali (EMA) al mix di anticorpi monoclonali di Regeneron: il trattamento raccomandato nei casi di Covid-19 in cui l’infezione può progredire verso una forma…