Situato nella costellazione del Cygnus, è stato scoperto nel 1964 durante un volo suborbitale. Ha subito attirato l'attenzione degli astrofisici ed è diventato uno degli oggetti astronomici più studiati. Gli scienziati inizialmente pensavano che...
Canali: Ricerca Medica, Scoperte Mediche
Articoli correlati '
07 MAR
Coronavirus, Spallanzani: oggi 139 pazienti positivi ricoverati, 23 in terapia intensiva
L'INMI Spallanzani ha diramato il bollettino medico n. 402 del 7 marzo 2021: "In questo momento sono ricoverati presso il nostro Istituto...
07 MAR
Science `smonta’ lockdown, Covid quando finirà?/ “10-20 anni se non riapriamo tutto”
Lo studio di "Science" che smonta lockdown e chiusure per contrastare il Covid: "finirà tra 10-20 anni se non lo facciamo circolare più...
07 MAR
Incredibile ma vero come questo alimento ci faccia invecchiare rapidamente
Siamo sempre alla ricerca di cibi che ci fanno rimanere giovani, o, almeno, giovanili. Ma altrettanta cura dovremmo averla nell'evitare...
07 MAR
Studio: vaccino Covid Sputnik, “anticorpi nel 100% dei vaccinati”
Vaccino Covid: un nuovo studio svoltosi in Argentina "ha confermato la produzione di anticorpi neutralizzanti nel sangue del 100% delle...
07 MAR
Vaccino Sputnik, nuovo studio: «Anticorpi nel 100% dei vaccinati». Lo fa sapere lo Spallanzani
Ottime notizie dai vaccini. Un recente studio svolto in Argentina «ha confermato la produzione di anticorpi neutralizzanti nel sangue del...