(Teleborsa) – Aumentare la resa del processo produttivo dei radiofarmaci per la diagnosi e la cura di tumori e altre patologie. È quanto riesce a fare il nuovo dispositivo brevettato dai ricercatori Enea dei… Canali: Brevetti, Nucleare, Diagnosi, Ca…
Giorno: 8 Febbraio 2021
Sindromi atassiche, al via la campagna “Condividi la vita”
La raccolta fondi di ACAREF andrà a sostenere i progetti di studio in corso all’Università di Ferrara
Ferrara – “La ricerca scientifica è essenziale per salvare vite umane e questo è diventato chiarissimo in questi mesi, quando la ricerca di un… Ca…
Colangiocarcinoma, il CHMP raccomanda l’approvazione di pemigatinib
Il parere del Comitato europeo di esperti si basa sui positivi risultati dello studio clinico FIGHT-202
Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo, raccomandando… Canali…
Sudafrica sospende il vaccino di AstraZeneca, non è efficace contro la variante
Il Sudafrica ha sospeso il lancio del vaccino di Oxford-AstraZeneca dopo che uno studio ha mostrato risultati «deludenti» contro la sua nuova variante del Covid-19. Gli scienziati locali hanno affermato che il ceppo rappresenta il 90% dei nuovi casi……
Morte e donazione degli organi, studio chiarisce tempistiche giuste
Uno studio chiarisce una delle più complesse questioni bioetiche, ovvero sulle tempistiche entro cui persona può essere dichiarata morta. Canali: Cronaca, Ricerca Medica
Austria, focolaio di ceppo sudafricano di coronavirus
Sono al momento 293 i casi di variante sudafricana di Covid-19 scoperti nella regione austriaca del Tirolo. Si invita a evitare viaggi non essenziali. Canali: Coronavirus, Tamponi Coronavirus, Ricerca Medica, Scoperte Mediche
La rimozione dei microRNA dalle cellule di cancro al seno triplo negativo può invertire la sua diffusione.
Un nuovo studio condotto dall’University of Westminster mostra che la rimozione di piccole parti genetiche dei nostri genomi chiamate microRNA da cellule di cancro al seno triplo negativo può invertire la sua diffusione. I microRNA (miR) sono… Canal…
L’esposizione a luci artificiali notturne aumenta il rischio di cancro alla tiroide.
Le persone che vivono in regioni con alti livelli di luce artificiale all’aperto durante la notte possono correre un rischio maggiore di sviluppare il cancro alla tiroide. La scoperta proviene da uno studio pubblicato sulla rivista “Cancer”. I… Cana…
L’esposizione a luci artificiali notturne aumenta il rischio di cancro alla tiroide.
Le persone che vivono in regioni con alti livelli di luce artificiale all’aperto durante la notte possono correre un rischio maggiore di sviluppare il cancro alla tiroide. La scoperta proviene da uno studio pubblicato sulla rivista “Cancer”. I… Cana…
Attenzione alla caffeina in gravidanza.
Una nuova ricerca rileva che la caffeina consumata durante la gravidanza può cambiare importanti percorsi cerebrali che potrebbero portare a problemi comportamentali più avanti nella vita. I ricercatori del Del Monte Institute for Neuroscience at… …