Covid, un farmaco che garantisce l’immunità immediata dal virus è in fase di sperimentazione in Spagna da parte della multinazione Grifols: il principio è quello noto… Canali: Tamponi Coronavirus, Farmaci, Ricerca Medica
Giorno: 18 Gennaio 2021
Covid: ecco come sistema immunitario “ricorda” Sars-CoV2
L’immunità all’infezione da SARS-CoV-2 può durare almeno sei mesi anche se gli anticorpi sembrano diminuire con il tempo. Lo spiega uno studio pubblicato online su Nature che riporta i risultati osservati dall’analisi di 87 individui che erano stati……
Vaccino brasiliano
Mônica, 54 anni, infermiera. È stata scelta per aver partecipato allo studio sull’efficacia, per lavorare fin dall’inizio nel reparto specializzato, per appartenere al gruppo di rischio. Racconta che ogni giorno, come se il pericolo inerente alla… C…
Forse il coronavirus viaggia con il particolato atmosferico, gli indizi…
Era APRILE 2020 quando si cominciò a parlare di polveri sottili come causa dell’aumento di contagi.. in tv mai accennato. A GENNAIO 2021 lo ribadiscono. Studi in tutto il mondo lo confermano…. Canali: Coronavirus, Tamponi Coronavirus, Polveri Sottil…
Covid: studio, 27% personale sanitario chiede aiuto psicologico
Il 27 per cento del personale sanitario che ha lavorato a diretto contatto con i pazienti Covid e i loro famigliari, ha espresso il bisogno di un sostegno psicologico. Di questi il 42 per cento presentava sintomi clinicamente rilevanti quali… Canali…
Covid, mascherine senza distanziamento? Rischio aumento casi
In mancanza di una campagna di comunicazione corretta e precisa, le mascherine facciali potrebbero aumentare la diffusione del nuovo coronavirus. A rivelarlo uno studio, pubblicato sul Journal of Medical Internet Research (JMIR) Public Health and… C…
Microplastiche anche nelle placente umane
Di Elizabeth Claire Alberts / Mongabay Un nuovo studio ha scoperto microplastiche presenti all’interno delle placente umane, che potrebbero potenzialmente influenzare la salute e lo sviluppo del feto. Le microplastiche probabilmente sono entrate nel……
Diabete e Covid, l’uso di metformina riduce il rischio di morte
Sono poche le certezze note in merito al Covid. Una di queste consiste nel dato di fatto che a sviluppare forme aggressive dell’infezione sono i pazienti affetti da malattie croniche, compreso il diabete di tipo 2.Dai ricercatori dell’Università… Ca…
Diabete e Covid, l’uso di metformina riduce il rischio di morte
Sono poche le certezze note in merito al Covid. Una di queste consiste nel dato di fatto che a sviluppare forme aggressive dell’infezione sono i pazienti affetti da malattie croniche, compreso il diabete di tipo 2.Dai ricercatori dell’Università… Ca…
Università Bari studia vecchio farmaco diuretico: potrebbe essere nuova arma anti-Covid
BARI – Da un vecchio farmaco diuretico una nuova arma contro SARS-CoV-2. La scoperta – se verrà validata adesso dalla applicazione clinica – potrebbe cambiare la storia di questa pandemia – è il frutto di una ricerca condotta dall’Università di Bari……