Il dato emerge da uno studio condotto dalla Fondazione Tettamanti in collaborazione con l’Università di Milano Bicocca e altri centri clinici italiani
Monza – Due geni, chiamati NUTM1 e PAX5, possono aiutare a prevedere la gravità di una… Canali: C…
Giorno: 10 Gennaio 2021
Epatite C: il bilancio AIFA 2020 sull’eradicazione del virus
Quasi 217mila i pazienti in carico, circa 15mila in più rispetto al 2019. L’approvazione dei fondi servirà ad impostare nuove strategie di screening
In questo 2020, anno del Nobel per la Medicina agli scienziati che scoprirono il virus HCV nel… Can…
Invecchiamento: una nuova terapia promette longevità
I ricercatori dell’Istituto di zoologia dell’Accademia cinese delle scienze (CAS), dell’Università di Pechino e dell’Istituto di genomica di Pechino del CAS hanno lavorato in team per individuare nuovi geni promotori dell’invecchiamento nell’essere… …
Aumentano i ricoveri, decessi in riduzione
Sono 18.627 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. I tamponi sono 139.758, il che produce un tasso di positività al 13,3%.I decessi si fermano a 361, per un totale di 78….
Francesco Zambon, Oms/ Il mistero del dossier sull’Italia e del piano pandemico
Francesco Zambon, il ricercatore dell’Oms a Non è l’Arena di Massimo Giletti per raccontare la sua verità sul dossier sull’Italia ritirato e il mistero del piano pandemico non aggiornato Canali: Organizzazione mondiale della sanità, Pandemie, R…
Coronavirus, Spallanzani: “196 pazienti positivi ricoverati, 32 in terapia intensiva”
L’INMI Spallanzani ha diramato il bollettino medico n. 346 del 10 gennaio 2021: “In questo momento sono ricoverati presso il nostro Istituto 196 pazienti positivi al tampone per la ricerca Sars-CoV-2 (-4 rispetto a ieri). 32 pazienti necessitano di… …
Covid-Italia: 361 morti, 18.627 nuovi contagi
Sono 18.627 i nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore e 361 le vittime. Lo si apprende dal nuovo bollettino del ministero della Salute.Sono stati 139.758 i tamponi effettuati per la ricerca del coronavirus in Italia nelle ultime 24… …
Covid-19: chi usa parole con la “P” ha un rischio maggiore di trasmettere il virus
Le parole che utilizziamo durante un dialogo possono esporre i presenti ad un maggiore rischio di trasmissione del Covid-19? Questo è il quesito che si sono posti i ricercatori della University of Nicosia (Cipro). Il team diretto dal… Canali: Cor…
Covid-19: chi usa parole con la “P” ha un rischio maggiore di trasmettere il virus
Le parole che utilizziamo durante un dialogo possono esporre i presenti ad un maggiore rischio di trasmissione del Covid-19? Questo è il quesito che si sono posti i ricercatori della University of Nicosia (Cipro). Il team diretto dal… Canali: Cor…
Sintomi del Coronavirus anche dopo 6 mesi: lo studio
Le conseguenze sulla salute a lungo termine di COVID-19 rimangono in gran parte poco chiare. In un recentissimo studio pubblicato su The Lancet, si è cercato di descrivere le conseguenze sulla salute a lungo termine dei pazienti con COVID-19 che… Ca…