I nostri lontani antenati potrebbero aver provato l'ibernazione, uno studio preliminare cerca di confermare questa possibilità. Uno studio recente ha rilevato che alcuni segni sui fossili possono fornirci indicazioni sulla possibilità che gli...
Canali: Ricerca Medica
Articoli correlati '
27 GEN
Il pisolino pomeridiano: potrebbero aiutare le nostre capacità cognitive
Una ricerca si pone l'obiettivo di valutare la connessione tra il pisolino pomeridiano e un aumento delle capacità cognitive e di...
27 GEN
Covid-19, ecco perché alcune persone sono resistenti al virus e altre no: lo studio a Tor Vergata
Il temuto Covid-19, che ormai è tra noi da più di un anno, è rimasto pressoché invariato, ma allora perché le persone si ammalano in...
27 GEN
Nasce il consorzio italiano per lo studio del virus Sars-Cov2
Nasce il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-Cov2. La ricerca e gli studi che saranno avviati...
27 GEN
Aumentano i contagi, calano i ricoveri
Nell'ultimo bollettino si registra un nuovo balzo in avanti dei contagi. Sono 15.204 i nuovi positivi: si supera così la quota di 2...
27 GEN
Al via il Consorzio Italiano per lo studio genetico del virus SARS-CoV-2
E' stato presentato oggi il nuovo Consorzio Italiano che si occuperà dello studio del coronavirus SARS-CoV-2, della sua evoluzione e del...