Al Congresso ASH i risultati aggiornati degli studi clinici in corso in pazienti con emofilia A e B
Malattia genetica rara, l’emofilia richiede un trattamento costante per sopperire alla mancanza dei fattori di coagulazione (fattore VIII… Canali: E…
Giorno: 21 Dicembre 2020
Malattia di Wilson: scoperto un nuovo bersaglio terapeutico
Il farmaco domperidone potrebbe permettere di aggirare gli effetti negativi della più frequente mutazione genetica alla base della malattia
Napoli – Un comune farmaco per i disturbi gastrici potrebbe rivelarsi utile per il trattamento di una rara… …
Mangiare avocado ogni giorno migliora la salute dell’intestino. Lo studio
Vuoi contribuire a mantenere sano il tuo intestino? Mangia avocado ogni giorno. È questa la conclusione a cui è arrivato un studio condotto negli Stati Uniti. Prendersi cura del proprio microbiota intestinale è più che mai importante, soprattutto… …
Non riesci a schiarirti la mente? Uno studio rivela come sbarazzarsi dei pensieri fastidiosi
Ora che molti nel mondo stanno affrontando lunghe quarantene è diventato molto più difficile smettere di rimuginare su tutte le nostre preoccupazioni. Ecco allora che un nuovo studio di psicologia, grazie all’imaging cerebrale e alla ricerca… Canali…
Coronavirus, il Vaticano dice “sì” ai vaccini con cellule di feti abortiti
“Quando non sono disponibili vaccini contro il Covid-19 eticamente ineccepibili è moralmente accettabile utilizzare i vaccini anti-Covid-19 che hanno usato linee cellulari provenienti da feti abortiti nel loro processo di ricerca e produzione”,… Can…
Covid, la variante inglese fa paura. Palù: “Allarmismo ingiustificato”
In queste ultime ore sono tanti gli interrogativi ed i dubbi circa la nuova variante del coronavirus scoperta in Inghilterra, ma a gettare acqua sul fuoco dell’eccessivo allarmismo è Giorgio Palù, virologo dell’università di Padova.Un allarmismo,… C…
Variante inglese del Covid-19: più contagiosa, ma l’Oms spegne l’allarme
Molto clamore e preoccupazione per la notizia della scoperta della cosiddetta variante inglese del Covid-19: una nuova forma del virus, che circolerebbe in maniera molto più semplice. Tale variante è già stata identificata in Italia, e nonostante le……
“Andare indietro nel tempo”: lo studio che combatte l’invecchiamento
La scienza ha sempre cercato un modo per aggirare, in un certo senso, le regole del mondo. Tra le tante idee, c’era quella di rendere possibile il non invecchiare, garantendo così di confidare in un’eterna giovinezza. E proprio in questa direzione… …
Cancro, l’obesità maschile è più pericolosa
Un nuovo studio, condotto da ricercatori dell’Università di Bristol e dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC), ha rivelato che la posizione del grasso nel nostro corpo può portare a risultati di salute diversi per uomini e… Cana…
Nuove specie di funghi e piante identificate nel 2020
Scientificamente il 2020 non può considerarsi un anno negativo: dopo il ritrovamento di specie di animali ritenute estinte da oltre un secolo, ora si è saputo che sono state scoperte 156 nuove specie di piante e funghi. Canali: Ricerca Medica, Scopert…