Se mangiamo le cozze, ingeriamo anche i nostri stessi rifiuti sotto forma di microplastiche. Un timore che serpeggia da tempo ma che ora trova una nuova conferma in uno studio condotto dalla Bayreuth University, secondo cui le 4 specie più consumate……
Giorno: 18 Dicembre 2020
Nanoparticelle come armi contro il cancro.
I ricercatori della Ludwig-Maximilians-Universität München LMU hanno sviluppato un nuovo tipo di nanoparticelle che uccide in modo efficiente e selettivo le cellule tumorali, aprendo così nuove opzioni terapeutiche per il trattamento dei tumori. In… …
Antidepressivi inefficaci (e talvolta pericolosi) negli adolescenti
La gran parte degli antidepressivi sono inefficaci e, talvolta, pericolosi per gli adolescenti e i bambini che soffrono di una forte sindrome depressiva. Lo rivela un ampio studio pubblicato sulla rivista medica britannica “The Lance”t. Realizzato… …
La scienziata del vaccino anti-Covid: “Per anni snobbata dall’università”
Mentre i suoi colleghi studiavano il Dna, lei si è concentrata sull’Rna messaggero, anche se negli anni 90 le sue ricerche non interessavano a nessuno Canali: Vaccini, Vaccino Covid, Tamponi Coronavirus, Genetica, DNA, RNA, Ricerca Medica
Perché gli effetti collaterali del vaccino Covid non devono allarmarci
Come tutti i farmaci, anche i due vaccini di Pfizer e Moderna possono causare effetti collaterali transitori che si risolvono spontaneamente in breve tempo. Nulla di serio e preoccupante, ma reazioni che anzi indicano che il sistema immunitario sta ris…
L’indice Rt risale, Natale in zona rossa
La curva sembra stabilizzarsi e le misure di mitigazione adottate dal governo non paiono più in grado di raffreddarla ulteriormente. Inoltre, dopo settimane in discesa, l’indic…
Le stagioni influenzano aggressività e diffusione del coronavirus in Italia: lo dimostra uno studio
Analizzando il rapporto tra i dati dei ricoveri nelle terapie intensive, numero di positivi attivi e decessi, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati italiani ha dimostrato che nel nostro Paese l’aggressività e la diffusione del… Can…
Le stagioni influenzano aggressività e diffusione del coronavirus in Italia: lo dimostra uno studio
Analizzando il rapporto tra i dati dei ricoveri nelle terapie intensive, numero di positivi attivi e decessi, un team di ricerca internazionale guidato da scienziati italiani ha dimostrato che nel nostro Paese l’aggressività e la diffusione del coronav…
Anche il sesso è rimedio efficace contro l’influenza
Il sesso fa bene alla salute: aiuta a prevenire l’influenza, l’ictus, infarto e raffreddore. A sostenerlo è uno studio pubblicato su ‘Archives Of Sexual Behaviour e condotto dallo psicologo Gordon Gallup su 300 donne. Fare sesso 3 volte alla… Canali…
Covid e cuore: un marcatore del rischio morte
Studio Milano-Wuhan su Covid e cuore con il supporto della fondazione De Gasperis: un marcatore di danno cardiaco – la troponina T – si associa a una maggiore mortalità quando aumenta anziché calare durante l’ospedalizzazione del malato di Covid 19… …