I ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia riferiscono sulla rivista “Nature” di aver sviluppato nuovi inibitori di prima classe che compromettono la funzione mitocondriale nelle cellule tumorali. Il trattamento con gli inibitori ha impedito… …
Giorno: 16 Dicembre 2020
Scienza, scoperta usherin: una proteina fondamentale per tatto, udito e vista
Canali: Ricerca Medica, Scoperte Mediche, Proteine
Soberana: il vaccino che avvicina Palermo a Cuba
Nella fase acuta l’isola di Cuba inviò in Italia due brigate di medici cubani per sostenere la lotta al Covid-19. Adesso un giovane ricercatore siciliano, lavora al progetto Soberana, il candidato vaccino cubano, già in fase avanzata di studio. Canali…
Coronavirus, infettivologo Gori: “Remdesivir efficace se usato precocemente”
Roma, 16 dic. (Adnkronos Salute) – “L’efficacia di remdesivir nella terapia dei pazienti Covid-19 ha tenuto banco per mesi. Ora lo studio Actt-1, portato avanti dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases, il principale centro di… Cana…
Allergie da contatto: nuovi test di diagnosi
Con l’aiuto di algoritmi, i ricercatori del Karolinska Institutet in Svezia hanno identificato i marcatori che possono differenziare tra eczema irritante e allergia da contatto, due reazioni cutanee che sembrano simili ma richiedono un trattamento… …
Neurodegenerazione: scoperti meccanismi di difesa
Un’importante ricerca ha messo in evidenza la possibilità in alcuni soggetti di essere dotati un meccanismo di difesa innato che permette loro di resistere alla neurodegenerazione causata dal morbo di Alzheimer, attivando una risposta cerebrale… Can…
Covid, quarantena si può accorciare ancora: forse bastano solo 7 giorni per fermare il contagio
In principio erano 14 giorni di quarantena, poi dieci, ora forse ne bastano solo sette per fermare la diffusione del Covid. A rivelarlo uno studio, pubblicato sulla piattaforma di pre-stampa medRxiv e in attesa di revisione, condotto dagli esperti… …
Salute: Paolillo (Merck), ‘soluzioni digitali aiuto a 360° pazienti sclerosi multipla’
Roma 16 dic. (Adnkronos Salute) – “Siamo giunti al quinto anno del premio ‘Innovazione digitale nella sclerosi multipla’, quindi Merck, in tempi non sospetti, ha iniziato a capire l’importanza di trovare soluzioni digitali che potessero supportare e……
Come influisce sul nostro corpo la posizione in cui dormiamo
Alessandro Nunziati Qual è il lato giusto sul quale dormire? Fa davvero male dormire sul lato destro? Sono molti gli studiosi che si sono posti queste domande, tanto che sono stati tenuti numerosi studi volti a valutare quanto la scelta di dormire… …
Tasso di positività in calo, terapie intensive sotto 3.000
Sono 17.572 i nuovi casi di contagio comunicati dalle strutture ospedaliere nelle ultime 24 ore. I tamponi salgono a 199.489, il che si traduce in un tasso di positività in calo al…