E’ stata recentemente scoperta una nuova sindrome del neurosviluppo causata dalla mutazione di un gene. La mutazione del suddetto gene, denominato MAPK1, è rarissima: ad oggi, infatti, è stata riscontrata in soli 7 bambini in tutto il mondo! Le… Can…
Giorno: 1 Agosto 2020
In calo contagi e morti
Il bilancio di oggi è di 295 nuovi positivi, per un totale di 247.832 persone dall’inizio della pandemia. I decessi rimangono bassi, 5 oggi, per un totale di 35.146 morti. Le terap…
Alzheimer, studio sammarinese presentato in due meeting internazionali
ROMA (ITALPRESS) – L’Unità di Neurologia dell’Istituto per la Sicurezza Sociale di San Marino è impegnata dal 2017 in uno studio scientifico internazionale svolto in collaborazione con le Università inglesi di Exeter, di Bristol e di Reading (in… Ca…
Ecco come reagisce il nostro corpo a un’abbuffata
Un’indagine condotta nel Regno Unito su 14 uomini cui è stato chiesto di mangiare fino oltre il normale senso di sazietà mostra che un eccesso di cibo una tantum non causa particolari danni per la salute. I ricercatori: “Osservato solo un lieve… Can…
Ecco come reagisce il nostro corpo a un’abbuffata
Un’indagine condotta nel Regno Unito su 14 uomini cui è stato chiesto di mangiare fino oltre il normale senso di sazietà mostra che un eccesso di cibo una tantum non causa particolari danni per la salute. I ricercatori: “Osservato solo un lieve aumento…
Quali sono i cibi che allungano la vita secondo le ultime ricerche di laboratorio
Un focus per individuare quali sono i cibi che allungano la vita secondo le ultime ricerche di laboratorio. Che alimentazione e salute viaggino di pari passo, è una cosa ormai… Canali: Ricerca Medica
Coronavirus, mettere le mascherine aiuta a non toccarsi il viso
Uno studio dimostra che rendere obbligatorio l’uso del dispositivo di protezione aiuta a non portarsi le mani al volto: occhi, naso e bocca potrebbero essere una via di ingresso per il virus Canali: Coronavirus, Ricerca Medica
Coronavirus, la sfida del vaccino tutto italiano: arruolati 90 volontari
L’Agenzia del farmaco ha autorizzato la sperimentazione di fase I: GRAd-CoV2 è basato su un vettore adenovirale, come il vaccino sviluppato dall’Università di Oxford Canali: Coronavirus, Vaccini, Farmaci, Ricerca Medica
Coronavirus, i bambini possono trasportare un’alta carica virale
La ricerca non dimostra che i bambini infetti siano contagiosi più degli adulti ma il nuovo dato entra nel dibattito scientifico sulle precauzioni in vista dell’apertura delle scuole Canali: Coronavirus, Ricerca Medica, Infezioni, Scuola
Nuove prospettive «italiane» nell’immuno-oncologia
In partenza nuove sperimentazioni nel nostro Paese per diversi tumori allo scopo di aumentare la risposta ai trattamenti utilizzati fino ad ora Canali: Cancro, Ricerca Medica