É stata fatta una nuova scoperta dai paleontologi nella regione meridionale della Patagonia. Canali: Ricerca Medica, Scoperte Mediche
Giorno: 14 Febbraio 2020
Una nuova specie di dinosauro carnivoro scoperta in Argentina
É stata fatta una nuova scoperta dai paleontologi nella regione meridionale della Patagonia. Canali: Ricerca Medica, Scoperte Mediche
Paradosso anziani: dai 65 agli 85 anni si dimezzano le cure per il cuore
Gli anziani rappresentano la maggioranza fra i pazienti con problemi di cuore ma il meglio delle cure e della ricerca non sembra destinato a loro. Ogni anno infatti in Italia 150mila over 65 vengono colpiti da infarto o ictus, altri 50mila… Canali: …
Paradosso anziani: dai 65 agli 85 anni si dimezzano le cure per il cuore
Gli anziani rappresentano la maggioranza fra i pazienti con problemi di cuore ma il meglio delle cure e della ricerca non sembra destinato a loro. Ogni anno infatti in Italia 150mila over 65 vengono colpiti da infarto o ictus, altri 50mila… Canali: …
Coronavirus, primo caso in Africa, confermato in Egitto. Nuovo studio contro l’Oms: “È trasmissibile almeno quanto il virus della Sars”
Il nuovo coronavirus cinese è arrivato anche in Africa, che finora era stata risparmiata: confermato il primo caso in Egitto. Lo ha annunciato il ministro della Salute egiziano, specificando che si tratta di un paziente straniero ricoverato in… Cana…
Tumori, 2.000 bambini colpiti ogni anno: crescono le guarigioni, 6 milioni per la ricerca
Sono circa 1.400 i bambini fino ai 14 anni e 800 gli adolescenti tra i 15 e i 19 anni colpiti ogni anno da tumore. Grazie all’impegno di medici e ricercatori oggi circa l’82% dei bimbi e… Canali: Cancro, Ricerca Medica
Uomini gay e bisessuali hanno maggiori probabilità di contrarre il cancro alla pelle
Gli uomini gay e bisessuali hanno maggiori possibilità di contrarre il cancro alla pelle, secondo quanto riportato da una nuova ricerca portata avanti dal Brigham and Women’s Hospital di Boston. 450.000 adulti studiati ogni anno dal 2014 ad oggi,… C…
Le meduse possono irritare anche a distanza: nuova scoperta sul loro veleno
Le meduse possono irritare la pelle non solo a seguito del contatto con i tentacoli, ma anche tramite il rilascio di sostanze nell’acqua. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Communications Biology dai ricercatori dello Smithsonian Museum of… …
Scoperta medusa che punge senza il tocco dei tentacoli: rilascia in acqua sfere urticanti
Nelle acque calde dell’Oceano Atlantico vive una specie di medusa che rilascia nell’acqua sfere urticanti, con le quali può uccidere le prede – e pungere le persone – a distanza. Queste strutture, chiamate cassiosomi dagli scienziati, sono ricche di……
Scoperta medusa che punge senza il tocco dei tentacoli: rilascia in acqua sfere urticanti
Nelle acque calde dell’Oceano Atlantico vive una specie di medusa che rilascia nell’acqua sfere urticanti, con le quali può uccidere le prede – e pungere le persone – a distanza. Queste strutture, chiamate cassiosomi dagli scienziati, sono ricche di ne…