Il punto di vista del prof. Ferdinando Squitieri, Direttore Scientifico della Fondazione Lega Italiana Ricerca Huntington (LIRH)
Sul tema “malattie genetiche e diritto di non sapere”, i due casi giuridici citati a titolo di esempio in un articolo… …
Giorno: 11 Febbraio 2020
Pelle umana stampata in 3D
I ricercatori del Wake Forest Institute for Regenerative Medicine (WFIRM) hanno sviluppato una nuova biostampante (bioprinter) in grado di stampare due strati di pelle di un paziente direttamente su una ferita. L’idea della stampa 3D della pelle è… …
Salute: inaugurato all’IRCCS Gaslini il primo Centro di Chirurgia robotica pediatrica
L’IRCCS Gaslini è un centro riconosciuto di eccellenza nella chirurgia open classica e in quella mini-invasiva pediatrica, anche per casi rari e complessi. Dopo tre anni di studio e sperimentazione, in occasione della Giornata del Malato 2020, viene……
Tumori: completata la mappatura dei genomi del cancro
E’ stato completato lo studio per la mappatura dei genomi del cancro. Un risultato unico nel panorama scientifico internazionale – tanto da conquistare la copertina dell’ultimo numero della rivista Nature – perché genera una risorsa inestimabile per……
Parkinson: scoperta sui recettori nervosi apre a una nuova terapia
Una ricerca nata dalla collaborazione tra il Laboratorio di Neurofarmacologia dell’Irccs Neuromed di Pozzilli, l’Università svedese di Lund, l’Inserm di Montpellier in Francia, l’Università Sapienza di Roma e l’Ucb Pharma in Belgio apre una strada… …
Dal Molise una speranza contro il Parkinson?
Eccellenze MeridionaliDal Molise una speranza contro il Parkinson? Una buona notizia ci giunge dal Molise, nell’ambito della ricerca medica e della tutela della salute. La notizia arriva da uno studio svolto in collaborazione tra Istituti… Cana…
Coronavirus, scelto il nome ufficiale: Covid-19. Per l’OMS è “Nemico pubblico numero uno”
Durante una conferenza stampa tenutasi a Ginevra l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato il nome ufficiale del nuovo coronavirus emerso in Cina: Covid-19. La nuova denominazione, oltre a rappresentare un format per tutti i futuri coronavir…
Ricerca: Zaia, `completata mappatura genomi del cancro anche grazie al Veneto’
Venezia, 11 feb. (Adnkronos) – ‘Siamo di fronte a una delle più grandi imprese scientifiche del mondo, e tra i protagonisti c’è l’Università di Verona, che rappresenta l’Italia nel Consorzio Internazionale Genoma del Cancro, ci sono 35 ricercatori,… …
Università Verona, completata la mappatura genetica del cancro
Un risultato unico che permetterà di studiare terapie sempre più personalizzate e di precisione e addirittura di accelerare la ricerca clinica Canali: Veneto, Verona, Genetica, Cancro, Ricerca Sul Cancro, Ricerca Medica
Coronavirus, chi sono i “super diffusori” di una malattia infettiva
All’inizio di febbraio le autorità sanitarie di Pechino hanno annunciato di aver individuato i primi “super diffusori” del nuovo coronavirus 2019-nCoV, malati (sintomatici e non) in grado di infettare molte persone in più rispetto alla media legata al …