Quanti caffè al giorno si possono bere? La caffeina fa bene alla salute? Secondo studio Efsa si possono bere fino ad un massimo di 5 caffè al giorno Canali: Caffè, Caffeina, Ricerca Medica, EFSA
Mese: Settembre 2019
Scienza, l’orgasmo femminile uno stratagemma dell’evoluzione: “funziona come per le coniglie”
L’orgasmo femminile potrebbe essere stato un espediente dell’evoluzione per favorire l’ovulazione. A indicare quest’ipotesi sulla rivista dell’Accademia delle scienze degli Stati Uniti (Pnas) sono i ricercatori delle università di Yale e Cincinnati…….
Ricerca: `La mela di Aism’ in 5.000 piazze contro la sclerosi multipla
Roma, 30 set. (AdnKronos Salute) – Una mela per la lotta alla sclerosi multipla. Da venerdì 4 ottobre – giornata del Dono Day – a domenica 6, in 5 mila piazze italiane 13 mila volontari dell’Associazione italiana sclerosi multipla distribuiranno… …
Hanno trovato un fine riproduttivo all’orgasmo femminile
Secondo uno studio americano l’apice del piacere nella donna è un espediente naturale per facilitare la fecondazione. Grazie alle contrazioni che aiutano sperma e ovulo a incontrarsi. La natura dell’orgasmo femminile è, dalla notte dei tempi,… Canal…
Nel Parco del Taburno scoperto un nuovo gatto selvatico e 15 specie di pipistrelli
Nel Parco del Taburno scoperto un nuovo gatto selvatico e 15 specie di pipistrelli Canali: Ricerca Medica, Scoperte Mediche
I benefici dell’educazione bilingue: l’esperienza americana
Secondo gli esperti un’educazione bilingue può avere se impartita sin dalla tenera età: da ricerche internazionali è emerso che 8 genitori su 10 sono propensi a far apprendere ai loro figli una seconda lingua NEW YORK. In occasione delle Giornata……
Gravidanza, il paracetamolo causa problemi comportamentali
Meglio evitare l’assunzione di paracetamolo in gravidanza. Uno studio pubblicato su Paediatric and Perinatal Epidemiology ha collegato lo sviluppo di problemi comportamentali e del…
Dieta, missione difficile ma non impossibile: come fare a dimagrire dopo i 45 anni
Perché dopo i 50 anni si fa più fatica a controllare il peso, e si tende ad ingrassare? E perché diventa così difficile ridurre il girovita e dimagrire anche mangiando poco? Lo rivela uno studio condotto dall’ Istituto Karolinska di Stoccolma e… Ca…
Tumore alla vescica: “Primi risultati dall’immunoterapia più la chemio”
“Negli ultimi anni c’è stato un grande fervore della ricerca: anche contro il tumore della vescica si sta delineando un approccio sempre più personalizzato”. A spiegarlo all’AdnKronos Salute è Sergio Bracarda, direttore dell’Oncologia medica… Canali…
Ricerca: `La mela di Aism’ in 5.000 piazze contro la sclerosi multipla
Una mela per la lotta alla sclerosi multipla. Da venerdì 4 ottobre – giornata del Dono Day – a domenica 6, in 5 mila piazze italiane 13 mila volontari dell’Associazione italiana sclerosi multipla distribuiranno oltre 4 milioni di mele a fronte di… C…