L'allarme dei ricercatori britannici che hanno firmato lo studio: "A lungo termine, avremo bisogno di ricorrere a specie selvatiche per salvaguardare il futuro della coltivazione del caffè nel mondo"
Canali: Caffè, Ricerca Medica
Articoli correlati '
23 FEB
“Ecco come funziona la mano bionica”
L'Italia pioniera della ricerca. Ecco il video della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - UCSC e Scuola Sant'Anna di...
23 FEB
Tumore al seno: sarà possibile diagnosticarlo con un esame del sangue
Tumore al seno: la mammografia in futuro potrebbe essere sostituita da un esame del sangue. La scoperta si deve a un gruppo di ricerca di...
23 FEB
Glifosato aumenta 41% rischio di cancro; i produttori: `Non è cancerogeno’
Allarme glifosato e cancro, aumenta del 41% il rischio di linfoma non Hodgkin -di Zeina Ayache Un nuovo studio sulle conseguenze...
23 FEB
Distrofia di Duchenne: CRISPR affila le forbici
I ricercatori stanno testando la maturità della tecnica dell'editing genomico rispetto a questa malattia per essere sicuri di poterla...
23 FEB
Menopausa. Agopuntura efficace sui sintomi
Le donne in menopausa che non ricorrono a una terapia ormonale possono trovare giovamento ai sintomi da brevi cicli di agopuntura....