Il diabete è una delle malattie in più rapido aumento: colpisce oltre 420 milioni di persone nel mondo. Le cause principali sono un’alimentazione poco sana, uno stile di vita sedentario e l’obesità, ma ora un nuovo studio della Washington University……
Mese: Giugno 2018
Salute: ZUCCHERO ASSOLTO, NON CAUSA DIABETE TIPO 2
E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sull'”American Journal of Epidemiology”. Canali: Diabete, Diabete Mellito, Ricerca Medica
Svelato il meccanismo che rende il tumore della prostata resistente alla terapia
Uno studio coordinato da un ricercatore italiano individua il fattore che impedisce ai farmaci di funzionare. Per bloccarlo è ricorso a una strategia di cura usata nella psoriasi. Una scoperta che conquista le pagine di Nature Canali: Cancro, Cancro D…
Ospedale del Ponente agli Erzelli, c’è lo studio di fattibilità |
Ospedale del Ponente agli Erzelli, c’è lo studio di fattibilità | Canali: Ospedali, Ricerca Medica
Il diabete, gli stili di vita e la gestione psicologica dello Stress: quanto il Profilo Temporale può aumentare la compliance terapeutica
Dr. Massimo Agnoletti Psicologo Dottore di ricerca Esperto di stress e Psicologia positiva Titolare del Centro di Benessere Psicologico Favaro Veneto (VE) Abstract Scientific literature indicates that problem of overall lowtherapeutic adherence of… …
TUMORE DEL SENO: L’87% DELLE DONNE È VIVO A 5 ANNI DALLA DIAGNOSI
In Italia l’87% delle donne colpite da tumore della mammella è vivo a cinque anni dalla diagnosi: una percentuale superiore alla media europea (82%). Un risultato importante, da ricondurre anche alle ricerche condotte dal Gruppo Italiano Mammella… …
Figli obesi? «Colpa» delle madri che (per amore) non se ne accorgono
Uno studio dell’Università di Padova pubblicato su Obesity indaga sulla percezione della forma fisica che hanno le genitrici in vari Paesi del mondo. In Italia 24 piccoli (sovrappeso-obesi) su 30 sono percepiti dalle madri come «in forma» Canali: Obes…
Fibrosi e sclerodermia: la proteina PAI-1 e il sistema immunitario
Una ricerca getta una nuova luce sul ruolo della proteina PAI-1 nello sviluppodelle fibrosi e della sclerodermia: promuoverebbe l’attivazione di cellule del sistema immunitario a favore della formazione di fibroblasti. Possibili sviluppi terapeutici C…
Quanto può vivere un essere umano? Arrivati ai 105 anni non ci sono limiti
Un nuovo studio su 4000 centenari italiani pubblicato su Science spiega che il rischio di morte accelera con l’età fino agli 80 anni per poi rimanere costante raggiunti i 105 Canali: Ricerca Medica
Studio italiano scopre un legame tra demenza e tumori
Una mutazione della proteina Tau, già nota per avere un ruolo nello sviluppodi demenze degenerative e Alzheimer, collegata anche a vari tipi di tumori Canali: Ricerca Medica, Demenza, Cancro, Mutazione, Proteine, Alzheimer