L’astronauta fu il quarto uomo a camminare sulla luna dopo Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Pete Conrad. E’ morto nell’ospedale di Houstin, dove era stato ricoverato dopo un grave malore.Continua a leggere
Giorno: 26 Maggio 2018
Pronto soccorso, aumentano i pazienti over 80: +100mila l’anno
I pazienti con piu’ di 80 anni sono in Italia circa 5 milioni e aumentano nei Pronto soccorso nazionali al ritmo di circa 100.000 all’anno. Di questi circa il 50% vengono ricoverati dopo le cure in urgenza. Il dato emerge da una ricerca presentata… …
Tumore ai polmoni: ecco la bevanda in grado di `uccidere’ le cellule malate
Una bevanda molto nota potrebbe essere la risposta inaspettata contro il tumore ai polmoni: si tratta del tè. Le nanoparticelle ottenute dalle foglie del tè sembrano in grado di uccidere fino all’80% delle cellule tumorali. Come le più importanti… C…
Fuma 15 sigarette al giorno da 30 anni ma vuole smettere: ecco l’identikit del fumatore medio
La ricerca sul tabagismo in Lombardia presentata a 15 anni dall’entrata in vigore della legge Sirchia Canali: Fumo, Ricerca Medica, Lombardia, Legge Sirchia
Sovrappeso e glicemia: ecco come ridurli
Una prima colazione ricca ed energetica aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e a perdere peso. È quanto emerso da uno studio israeliano condotto dalla professoressa Daniela Jakubowicz e presentato all’ultimo congresso dell’Endocrine Society Cana…
Conseguenze del riscaldamento globale: è la fine per gli insetti impollinatori
La scomparsa degli insetti è tra le più gravi conseguenze del riscaldamento globale. Rischi con aumenti di 1,5 gradi. L’allarme da nuovo studio internazionale I risultati del nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università dell’East Anglia… Ca…
Immunoterapia senza chemioterapia Prospettive per il tumore al polmone
Grazie a un nuovo marker (TMB), che misura il numero di mutazioni, si potrà scegliere un trattamento su misura per ogni paziente. In uno studio questo ha permesso di rinunciare alla chemioterapia nel 40 per cento dei casi Canali: Immunoterapia, Chemio…
Ansia, una ricerca: “In Italia il consumo di psicofarmaci è aumentato dell’8%”
Secondo l’Agenzia italiana del farmaco, nel nostro Paese cresce costantemente l’utilizzo di ansiolitici, ipnotici e sedativi Canali: Ansia, Ricerca Medica, Psicoterapia, Psicofarmaci, Farmaci