Cellule iperattive e un fattore di crescita fuori controllo: ecco le nuove piste d’indagine per far luce sulla ‘distonia del musicista’. Le ricerche storiche di medici e musicisti hanno diagnosticato in tempi recenti che il grande compositore di… Ca…
Giorno: 10 Aprile 2018
Colore degli occhi blu: origine da antenato europeo
Uno studio rivela che le persone che hanno gli occhi blu hanno tutti uno stesso antenato europeo vissuto circa 6.000 anni fa. Lo studio Canali: Ricerca Medica
Ricerca, l’esperto: più della metà del nostro corpo non è umana
Colonizzati da microscopici ‘alieni’. Più della metà del corpo umano non è, in effetti, umano. A sostenerlo è Ruth Ley, direttore del dipartimento di scienze del microbioma al Max Plank Institute, che insieme a un gruppo di specialisti spiega come… …
Chi vive male lo stress quotidiano si ammala di più: meglio lasciar correre
Ricercatori americani dimostrano il consiglio più classico: a sviluppare energia negative sono maggiori le malattie croniche e aumentano pure le difficoltà di… Canali: Ricerca Medica, Malattie Croniche
Lo stress fa ammalare seriamente
Ricercatori americani hanno dimostrato che reagire con emozioni negative allo stress quotidiano si riflette pesantemente sulla nostra salute; si rischia infatti di sviluppare patologie croniche e menomazioni funzionali ad anni di distanza.Continua a le…
Cimurro e cani, cos’è la malattia infettiva che uccide i cuccioli: sintomi, cura e prevenzione
Il cimurro è una malattia infettiva molto contagiosa che può essere letale per i cuccioli non vaccinati e non sufficientemente forti: ecco quali sono i sintomi, come si previene e cura.Continua a leggere
Tramadolo, cos’è la ‘droga del combattente’ che fa sentire invincibili i terroristi
Creato in laboratorio negli anni ’70, il tramadolo è un potente analgesico sintetico diventato una delle principali droghe a basso costo. Spesso viene utilizzato dai miliziani per prepararsi ad affrontare le battaglie.Continua a leggere
Tradizione, scienza e galateo: tutto in una tazzina di caffè
La storia del caffè è ricca di aneddoti e leggende: sono tante le versioni relative alla scoperta di questa pianta che oggi fa parte della quotidianità di tutti. La più gettonata ci spedisce nel IX secolo, in quella porzione di mondo oggi nota come… …
Siete davvero amici se avete trascorso insieme almeno 200 ore
Ricercatori americani dell’Università del Kansas hanno determinato che per diventare amici intimi si devono trascorrere almeno 200 ore assieme. Per un’amicizia “normale” ne bastano invece 90.Continua a leggere
Lo zucchero di canna è più salutare di quello bianco? Sfatiamo una leggenda dura a morire
Continuano a girare in Rete condivisioni che alimentano la confusione riguardo la raffinazione dello zucchero, qualcuno si spinge addirittura nel definire quello bianco “velenoso”.Continua a leggere