Un anno fa, la pubblicazione su Nature Communication dello studio condotto in laboratorio dal gruppo di ricercatori Campus Biomedico-Irccs Santa Lucia di Roma, guidati da Marcello D’Amelio. Oggi, la conferma che arriva dal Centro di Ricerche… Canali…
Giorno: 27 Marzo 2018
Alzheimer, scoperti il meccanismo che blocca la memoria e un nuovo anticorpo
Alzheimer, scoperti il meccanismo che blocca la memoria e un nuovo anticorpo Scoperto da scienziati italiani il ruolochiave di una piccola regione cerebrale, l’area tegumentaleventrale, nella malattia. Uno studio americano invece ha scoperto… Canali…
Scoperto un nuovo organo del corpo umano: l’interstizio
Una ricerca dell’Università di New York e del Mount Sinai Beth Israel Medical Centre ha svelato l’esistenza di un nuovo organo del corpo umano: l’interstizio. Rimasto invisibile a causa dei metodi utilizzati per esaminarlo e considerato denso e… Can…
Smog e neonati, a Trieste parte studio su cinque regioni `pilota’
Smog e neonati, a Trieste parte studio su cinque regioni ‘pilota’ TRIESTE – Quanto pesano le esposizioni ambientali sulla salute di mamma e bambino nei suoi primi mille giorni di vita? Ad occuparsene sarà uno studio nazionale,… Canali…
Scoperto il meccanismo che attacca la memoria e provoca l’Alzheimer
Collegato alla dopamina che fra le funzioni ha anche quella della formazione di nuovi ricordi. Il test su 110 pazienti di due ricercatori italiani… Canali: Ricerca Medica, Scoperte Mediche, Alzheimer, Dopamina
Dal letame nasce la carta che salva gli alberi e l’ambiente: com’è fatta
Un team di ricerca austriaco è riuscito a ottenere carta partendo dal letame di alcuni animali, come capre, cavalli ed elefanti. Il processo è sostenibile e in futuro potrebbe contemplare anche la produzione parallela di biogas.Continua a leggere
Infarti e ictus, arriva Repatha
Il farmaco Repatha (evolocumab) ha ricevuto il parere positivo del CHMP dell’Agenzia Europea per i Medicinali. Il medicinale è indicato per i pazienti con malattia cardiovascolare …
Disfagia, quando deglutire diventa difficile
Deglutiamo senza accorgercene almeno circa 600 volte al giorno. La deglutizione però, se compromessa, richiede la nostra massima attenzione e può rivelarsi causa di numerosi proble…
I nostri antenati sono sopravvissuti al Grande Inverno di 11mila anni fa
Gli uomini preistorici che hanno vissuto nella Gran Bretagna settentrionale 11mila anni fa hanno dovuto affrontare cambiamenti climatici estremi, con repentini crolli delle temperature. Nonostante il grande freddo, sopravvissero e prosperarono, come di…
Scoperto nuovo organo nel corpo, potrebbe spiegare come si diffonde il cancro
Scoperto nuovo organo nel corpo, potrebbe spiegare come si diffonde il cancro Canali: Ricerca Medica, Scoperte Mediche, Ricerca Sul Cancro, Cancro