“Uno studio recente ha esaminato l’altezza e l’indice di massa corporea per vedere come impattano sulle probabilità di ammalarsi di tumore alla prostata”, scrive il dottor Alberto Saita, urologo di Humanitas sul sito dell’ospedale milanese. “Secondo……
Giorno: 17 Marzo 2018
Salute, l’andrologo: “Fertilità a rischio per 7 giovani calciatori su 10”
Un trauma di gioco durante l’allenamento, gli esami del caso e poi la scoperta, scendendo più in profondità, di avere dei fattori di rischio andrologici che se non presi in tempo potrebbero portare all’infertilita. “Accade in 7 giovani calciatori su……
Sclerosi multipla: scoperte le molecole “maligne”, verso cure più mirate
VENEZIA. Nuovi passi avanti contro la sclerosi multipla grazie ad uno studio a guida italiana: un team internazionale di ricercatori coordinato dall’Università di Verona ha infatti individuato le molecole… Canali: Sclerosi Multipla, Ricerca Sulla Sc…
Verona, nasce diagnosi precoce per sclerosi multipla
La ricerca del team internazionale a guida italiana consentirà di evitare rischi inutili per i pazienti e limitare i costi Canali: Veneto, Verona, Diagnosi, Sclerosi Multipla, Ricerca Sulla Sclerosi Multipla, Ricerca Medica
Salute: l’infertilità maschile `spia’ di altri problemi
La bassa concentrazione spermatica non è legata solo all’infertilità maschile. “La produzione del liquido seminale di un uomo è un indicatore del suo stato di salute generale”, sostiene un ampio studio italiano che ha esaminato la qualità degli… Can…
Acqua e lattanti: qual è il momento giusto?
Da uno studio americano emerge che la maggior parte dei lattanti US viene svezzata troppo presto Gli esperti dell’Osservatorio Sanpellegrino spiegano qual è il momento giusto anche per iniziare a dare acqua ai bambini e quali sono i segni di una… Ca…
Ricerca: dallo studio dei danni solari un nuovo approccio per trattare i tumori
La rivista Molecular Cell pubblica uno studio del gruppo di ricerca di Sarah Sertic e Marco Muzi Falconi del dipartimento di Bioscienze dell’Università Statale di Milano che apre a un nuovo possibile approccio per trattare i tumori. L’esposizione… …
I comportamenti complessi precedono Homo sapiens
L’analisi dei reperti scoperti nel bacino di Olorgesailie, in Africa orientale, e risalenti a 320.000-295.000 anni fa, indica che il genere Homo fabbricava… Canali: Ricerca Medica, Scoperte Mediche
CNR: Dal nichel, grafene di qualità
Comunicato stampa – Pubblicato su “Science” uno studio che svela i meccanismi catalitici del nichel nella crescita di fogli di grafene. La ricerca, realizzata… Canali: Cnr, Grafene, Ricerca Medica
Diabete in gravidanza? I pistacchi lo tengono a bada
Tra le tante qualità della frutta secca vi è quella di essere utile alle donne che in gravidanza sviluppano il diabete. È quanto emerge da uno studio condotto dall’università di Shangai e presentato all’ultimo convegno dell’Academy of Nutrition Canali…